Come prendere parte al progetto…?
Fondamentale sarà fare un incontro con le amministrazioni locali e individuare un obbiettivo, dopo di chè si studieranno le testimonianze storiche del personaggio trattato e si andrà a stabilire un piano di lavoro che potrà coinvolgere anche cittadini del paese.
Perchè riteniamo essere un occasione unica nel suo genere …?
Perchè le molteplici possibilità di suddividere questo progetto in altre iniziative è un fatto reale, come sta accadando con il comune di Cervara di Roma che ad oggi sta dedicando un luogo al “Viaggio dell’Artista”, che vedrà una esposizione fotografica del film, le opere pittoriche e i disegni originali realizzati per l’occasione, insieme agli oggetti di scena utilizzati dagli attori. Con la probabile possibilità di diventare un museo stabile e usufruibile da tutti, creando una continuità progettuale coerente nel tempo che valorizzi nel modo giusto; la cultura e la storia della propria comunità.
Progetti nel Futuro
Un altro aspetto importante è il punto di arrivo del “Viaggio dell’Artista”, ossia una volta riusciti nell’ intento di aver unito più paesi possibili a far parte del progetto, coordinarli in quella che sarà una grande mostra dedicata alle comunità della Valle dell’Aniene, con l’esposizione che avverrà nella città di Roma. Location di eccezzione che verrà scelta per epsorre in un unico magnifico evento tutte le realtà insieme, riproponendo per ogni paese il lavoro creato specificatamente. Con l’ esposizone delle opere pittoriche, uno schermo dedicato con la visione del film cortometraggio e la narrazione scritta a rappresenatre la storia di quel paese.